Monte Bronzone da viadanica, percorso ad anello sent 701. La si segue brevemente, al primo tornante la si lascia per rientrare nel bosco su sentiero (indicazioni 701 Ducone Alto). Percorrendo iI suoi 58 Km di sviluppo complessivo, si attraversano tutti i paesaggi caratteristici di questo territorio: i versanti coltivati a vite delle conche di Gandosso e Foresto, quelli terrazzati che spesso si affacciano direttamente sul Lago, i castagneti da frutto e altri ancora. Ci si dirige ora su tracce verso N, passando nei pressi di un capanno di caccia, ed incontrando così i segnavia bianchi e rossi TPC. Superata la frazione si prosegue sulla carrozzabile principale (ora cementata), dirigendosi verso la chiesetta degli alpini. Si trascurano alcune deviazioni, seguendo sempre la strada in salita. Monte Bronzone (m 1334) – da Vigolo (Bg) – giro ad anello. Dopo un bellissimo roccolo e un traverso su sterrata si taglia a Sx per 300metri lineari lungo un ex sentiero Cai ormai abbandonato in puro Dalla Vetta 1334m, con bellissima campana, si prende il 701, si puo’ percorrere il sentiero che passa sotto cresta, oppure percorrere un tratto di cresta SW, segni gialli, che poi si ricongiunge col sottostante sentiero. Qui si incrocia il sentiero 5 (segnavia gialli) che proviene da Canzanica. Tutti i diritti riservati - P. Iva 00850300161 - Credits - Contatti ::. Seguendo invece il sentiero 701 si arriva in cima passando prima dal Rif. Il 701 può essere utilizzato come percorso di collegamento in quota tra altri sentieri CAI che su di esso si attestano, oppure può essere seguito per tutta la sua lunghezza. – andare direttamente al Bronzone seguendo le indicazioni sulla sx. La si lascia sulla sinista e si prosegue sulla stradetta cementata ripida. Si prosegue sulla dorsale, superando diversi roccoli (attenzione in stagione venatoria), ed evitando un dosso erboso sulla sinistra. Tempo di percorrenza: 4 ore Dislivello: mt 1023 Partenza: Canzanica - Fontana Giardino - Monte Canzano - Cà della Betina Monte Bronzone . Se qualche escursionista ci ha preceduto, è possibile udire i rintocchi della campana echeggiare in tutta la valle. Sulla sx, il panoramico valico chiamato "La Rolla". Per il rientro potete percorrere a ritroso la strada fatta all’andata oppure, per il primo tratto di discesa, seguire la panoramica cresta occidentale. Ritornati sul sentiero ufficiale saliamo sino alla Ca della Betina camminando sempre in un ambiente gradevole, la palina presente ci segnala l’ascesa diretta al Bronzone. Si giunge così alla congiunzione col sentiero 5 (segnavia giallo), proveniente dalla vetta del Bronzone lungo la dorsale SW, si percorre un tratto congiunto, poi si abbandona il 5 che scende a destra verso Canzanica, e si prosegue dritto col 701. Il colletto chiamato "La Rolla", posto poco a SSE del M. Bronzone. Si va a dx e dopo pochi metri si presenta una alternativa: o si prosegue col 701 che riattraversa il versante sud del Bronzone per giungere in vetta da Sud est (più lungo ma meno ripido) oppure si segue il sentiero 5 che giunge in vetta dalla cresta SW (più diretto ma più ripido e con qualche roccetta). Non sono contrario in linea di principio ai simboli religiosi sulle vette, ma qui mi pare si sia un po' esagerato, e la struttura è decisamente brutta. La si segue e, percorrendo la panoramica dorsale, si raggiunge a circa 1220m il sentiero n.23 che dall’alpe di Cima porta alla Forcola. Il sentiero divalla rapidamente sul ripido versante N del Bronzone, e si giunge in breve al Gombo Alto, caratterizzato da una malga-ristoro aperta in estate. Panorami del Monte Bronzone il rintocco della campana. ... Seguo le indicazioni TPC-701 verso la Rolla, super un capanno di caccia e proseguo a sinistra su un sentiero quasi pianeggiante. The trail offers a number of activity options and is accessible year-round. Gombo. MONTE BRONZONE da Sarnico: LEGGERE ATTENTAMENTE GRAZIE. Poco dietro il ristorante seguiamo il sentiero 701 (TPC) che risale il monte Faeto raggiungendo il colle Cambline e attraverso un'appostamento di caccia affianca il Corno Buco portandoci al Colle d'Oregia. Adesso si segue verso nord, in direzione del sempre visibile Monte Bronzone. Per una più facile percorribilità e per una più semplice lettura, il sentiero viene scomposto  in più parti mantendendo il numero 701seguito da lettere alfabetiche. Il sentiero sbuca su una sterrata, che va percorsa brevemente verso sx fino a ritrovare la prosecuzione del sentiero in discesa. 1334). Si procede sul sentiero in parte disturbato dalla vegetazione fino a giungere nei pressi della frazione di Giogo, dove ritroviamo la carrozzabile al bivio tralasciato alla partenza, ed in breve il parcheggio con l'auto. SCHEDA. Partenza da Predore: da Piazza Vittorio Veneto prendiamo la strada che sale ripida e stretta verso san Gregorio. Vedrai il segnavia del sentiero 701 CAI che ti porterà su una strada a fondo variabile da dove potrai ammirare la valle di Fonteno, i colli di Parzanica e Vigolo, uno scorcio sul lago d’Iseo e il monte Bronzone (mt. Percorrendo i colli giungerai al colle Dine dove il sentiero CAI ti guiderà sulla vetta del monte Bronzone. Discesa verso Adrara lungo il sentiero 701. Da qui inizierà la vera e propria ascesa, lungo il sentiero 701 che ci porterà dritti alla vetta. Scesi alla baita basso del Gornbo, si ritrovano i segnavia TPC: si parterre, quindi, un sentiero ben segnalato che, aggirando il versante est del Monte Bromine, giunge in uno spiazzo alla congiunzione con it sentiero 701 e si continua sul TPC per it ritorno. Si interseca una nuova strada cementata nei pressi delle case di Prato Chierico. Vette raggiunte: Monte Bronzone (1334 m) Dislivello salita: 1163 m Lunghezza percorso: 14.72 Km. Panoramica dal col Croce verso la valle Cavallina. Si prosegue seguendo il sentiero 727 fino a sbucare nei pressi di un bel prato in località Gombo Alto m 1195, ove risiede un bel rifugio degli alpini e da qui, con più ripida salita si perviene alla brulla cima del Monte Bronzone, sovrastata da una grande croce metallica – campanile, m 1334 – ore 3. La si segue in falsopiano ed in breve si raggiunge un nuovo capanno di caccia, posto nei pressi del Colle di Oregia. Original bag of Carrot Co., Ltd. 【anello®】 official brand site. 15-02 Monte Bronzone.pdf Il sentiero 701 è il percorso più importante del Basso Sebino. SENTIERO 5 . Essendo la maggiore elevazione della zona e data la sua mole, è facilmente riconoscibile anche da lontano. ... Ora inizia il divertimento puro offerto da questo magnifico sentiero che si ripercorre a ritroso nella prima parte (da dove si è iniziato a spingere) sino al rifugio per poi staccarsi dalla parte opposta alla traccia di salita . In ogni caso puntando lo sguardo sulla cima a ore 10 sarà possibile intravedere la sagoma della campana. Pedalata in mountainbike con partenza ed arrivo a Villongo. Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Vedrai il segnavia del sentiero 701 CAI che ti porterà su una strada a fondo variabile da dove potrai ammirare la valle di Fonteno, i colli di Parzanica e Vigolo, uno scorcio sul lago d’Iseo e il monte Bronzone (mt. Il Club Alpino Italiano (C.A.I.) Il sentiero taglia il fianco W della Corna del Buco, prima in salita, poi a mezzacosta. Il sentiero 701 è il percorso più importante del Basso Sebino. Panoramica dal col Croce verso la valle di Adrara, col monte Gaiana e il Bronzone a sinistra. Arrivati in cima avrete un panorama splendido verso le Orobie e il lago d’Iseo. sentiero-sarnicoIl percorso che proponiamo si articola in gran parte sulla Trans Padano Centrale (TPC) e, per il periplo del Monte Bronzone, sul sentiero 701, l’asse portante di tutti i … Il col Croce, punto di incontro tra i sentieri 615, 619, 716, 717, 701, Indicazioni nei pressi di un roccolo abbandonato sul colle del Giogo, Chiesetta nei pressi del colle del Giogo dove si congiungono i sentieri 701, 707, 736 e 735, Ruderi lungo il sentiero 701 nei pressi del colle de La Rolla, Facili roccette verso la cima del monte Bronzone, Dettaglio della campana sulla cima del monte Bronzone, Sguardo verso Punta Piagnola (1226) dalla cima del monte Bronzone, Indicazioni per il Gambo Alto nei pressi della cima del monte Bronzone, Sullo sfondo il monte Bronzone dalla cima del colle La Rolla, Fra le nebbie il Dosso di Brugo visto dalla cima de La Rolla, Il sentiero 708 sulle pendici del Corno Buco visto dalla cima de La Rolla, A destra la cima del colle La Rolla - Sullo sfondo al centro il monte Bronzone, Segnavia lungo il sentiero che porta a La Rolla, Capanno di caccia lungo il sentiero che porta al colle La Rolla, Indicazioni per La Rolla sulla cima del Colle di Oregia. Dalla cima è possibile ammirare il Monte Isola, che fuoriesce dalle acque dell’Iseo, Il Monte Guglielmo con i suoi 1948 metri e a sud, se la giornata è particolarmente tersa, possiamo persino arrivare a … Si giunge così sulla dorsale nei pressi del colle di Cambline. Percorrendo iI suoi 58 Km di sviluppo complessivo, si attraversano tutti i paesaggi caratteristici di questo territorio: i versanti coltivati a vite delle conche di Gandosso e Foresto, quelli terrazzati che spesso si affacciano direttamente sul Lago, i castagneti da frutto e altri ancora. Il sentiero divalla rapidamente sul ripido versante N del Bronzone, e si giunge in breve al Gombo Alto, caratterizzato da una malga-ristoro aperta in estate. Salita su asfalto fino a Viadanica e da li lungo sterrati e sentieri, passando dal Colle Cambine, La Rolla, si giunge al Monte Bronzone. Reperita la palina segnalatoria, si imbocca il sentiero 701, che scende nella boscosa valletta di Zivello. E’ presente nel bosco rado a poco distanza dalla cima del Bronzone. Questo accorgimento è adottato - su questo geoportale - solo per una miglior rappresentazione di questo lungo e affascinante percorso, mentre i segnavia su tutto il tracciato riportano il solo numero 701. Nei pressi di una struttura dell'Acquedotto si trova una fontanella e vicino qualche parcheggio dove poter lasciare la macchina. Il palo che vedrai ti indicherà il sentiero n° 701 che ti guida sulla vetta del Bronzone; oppure prendi a destra come indica l’altro segnale Bronzone n° 5, verso la vetta. Percorrendo i colli giungerai al colle Dine dove il … Il sentiero sbuca su una sterrata, che va percorsa brevemente verso sx fino a ritrovare la prosecuzione del sentiero in discesa. Monte Bronzone Salita iniziale su asfalto, la stessa della gara di Viadanica dell'Orobie Cup XC, poi le pendenze si inaspriscono dopo l'abitato di Lerano dove si pedala su una cementata. :: Copyright © 2011 Club Alpino Italiano di Bergamo. Dalla vetta si scende ora verso est, reperendo il segnavia 701. 1334). 3) Primula orecchia d’orso (Primula auricula), dalle caratteristiche foglie farinose. Da Viadanica, raggiungere in auto la frazione di Giogo, ove si parcheggia. Da Viadanica, raggiungere in auto la frazione di  Giogo, ove si parcheggia. Si raggiunge così una sterrata, seguendo la quale (segnavia) si giunge al colle della Rolla, si tralascia il sentiero TCP, che prosegue a destra verso il colle Dedine, e si prosegue sul 701, che attacca la piramide del Bronzone. Si giunge così in vetta, caratterizzata da una enorme struttura metallica con campanone. Pochi metri e ti ritrovi in un bellissimo prato (“Plagna”) con un’altana di osservazione al cervo. Alcuni esemplari sono presenti lungo le roccette affioranti a lato del sentiero che sale al Bronzone a circa 1100 – 1200 metri di quota. . La si segue in falsopiano ed in breve si raggiunge un nuovo capanno di caccia, posto nei pressi del Colle di Oregia. Accesso alla cima. Gran parte di questo percorso si sviluppa in quota, tra i colli di San Fermo, il Monte Bronzone e il Creò: da qui si possono godere ampie visuali sia verso la catena alpina che verso quella appenninica. Proseguendo verso il monte Bronzone, il sentiero diventa più stretto ma non eccessivamente ripido. Reperita la palina segnalatoria, si imbocca il sentiero 701, che scende nella boscosa valletta di Zivello. Si giunge così nei pressi di Ducone Alto, e sempre seguendo scrupolosamente gli evidenti segnavia 701 bianco rossi, si tralascia una deviazione a destra per Adrara san Martino (segnavia giallo 6), e un'altra molto evidente a sx. Percorso Anello Predore - Monte Bronzone di Escursionismo in Predore, Lombardia (Italia). Adesso si segue verso nord, in direzione del sempre visibile Monte Bronzone. Bergamo - Grumello - Villongo - Viadanica. Arrivando da Villongo sulla strada provinciale n°79, dopo la località Gazzenda e dopo aver superato il cimitero di Adrara San Martino, guardando a destra noterai il bellissimo complesso romanico di Canzanica. Monte Bronzone m 1334, da Vigolo. Si scende sempre sulla traccia principale, seguendo i segnaviae tralasciando alcune deviazioni, fino a raggiungere una sterrata nei pressi delle baite della località le Foppe. [...] ha per iscopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.Statuto del Club Alpino Italiano, Articolo 1, Traccia GPX non disponibile per questo sentiero. Proseguire sulla carrozzabile fino alla frazione di Lerano. D'ora in avanti i segnavia sono più radi, prestare attenzione. Giunti in prossimità delle radure sommitali si prosegue su sentiero roccioso che porta con un’ultima faticosa salita fino alla croce del Monte Bronzone, 1334 m s.l.m. Proseguire sulla carrozzabile, ignorando poco dopo un bivio con indicazioni per il Monte Bronzone (da qui scenderemo). Tra le varie vie di salita al Monte Bronzone l'itinerario che parte da Sarnico, che concatena tratti dei sentieri n. 701, 728, 729 e del TPC (Trans Padano Centrale) consente oltre che l'accesso alla cima anche l'esplorazione dei diversi versanti della montagna.. La salita da altre località raggiungibili in auto, come ad esempio da Bratta, è però decisamente più breve. Dopo un tornante (baita) la sterrata lascia il posto ad un sentiero che taglia in diagonale tutto il versante Sud della montagna per guadagnare la costa sud ovest. Si attraversa un bosco di latifoglie nel quale troneggino alcuni splendidi esemplari di faggio e si raggiunge il capanno posto sotto il Colle La Rolla, 970 m, e si ripercorre a ritroso il 701 ed il TPC fino alla partenza. Si piega a sinistra verso la Forcola ma appena il sentiero inizia a scendere lo si abbandona per risalire a destra (nord) la bella faggeta e raggiungere così la dorsale orientale del monte Bronzone. Il sentiero inizialmente risale un tratto, poi torna nuovamente a scendere. Dopo un bellissimo roccolo e un traverso su sterrata si taglia a Sx per 300metri lineari lungo un ex sentiero Cai ormai abbandonato in puro "Amazonas style".

Salvare Password App Android, Michelangelo Palazzo Conservatori, Unità Di Apprendimento Musica Scuola Media, Orazio Ode 1 5, Alieno D'una Sit Com Degli Anni 80, Emissioni In Atmosfera Regione Campania, Graduatoria Buoni Spesa Genova, Serie Tv Sulla Scienza,

VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *