[5] Avverso il provvedimento disciplinare l'interessato può proporre impugnazione entro il termine di cui all'art.71. [6] Per l'esecuzione la decisione definitiva viene immediatamente rimessa, unitamente agli atti, al Giudice Sportivo competente che provvede in conformità della decisione alla omologazione; tale provvedimento non è più soggetto ad impugnazione. [9] La motivazione delle decisioni deve essere depositata entro sette giorni dalla adozione se la decisione è impugnabile, ovvero entro 10 giorni se definitiva. [1] Le società rispondono, a titolo di responsabilità oggettiva, degli atti di frode sportiva posti in essere dai propri dirigenti e tesserati. [5] In caso di omologazione difforme alle regole prescritte, l'Organo competente fissa, anche in questo caso, un termine perentorio entro il quale l'impianto deve essere reso conforme alle norme regolamentari vigenti. [1] Decorso il termine assegnato dalla Commissione Vertenze Arbitrali senza che la parte obbligata abbia fornito la prova liberatoria dell'adempimento di tutte le obbligazioni su di essa gravanti in ragione del lodo arbitrale, la Commissione Vertenze Arbitrali rimette gli atti al Consiglio Federale per la dichiarazione di morosità della parte inadempiente. 1. [3] Su richiesta della Procura Federale la Commissione Disciplina , in attesa della propria decisione, può sospendere in via cautelare il tesserato C.I.A. [6] Ai fini della applicazione della recidiva le violazioni previste nell'articolo non concorrono con le altre infrazioni. [7] Espletata l'istruttoria le parti sono ammesse a svolgere oralmente le proprie difese e a precisare le proprie conclusioni. [4] Le proteste di tesserati non iscritti a referto, durante la disputa di una gara, costituiscono comportamento non regolamentare, punibile ai sensi del successivo art.31. 39 - Violazione dei principi di lealtà e correttezza, Art. [8] Le singole Leghe possono disporre che le società ammesse a far parte delle Leghe medesime, indichino un recapito fax o un indirizzo telematico presso cui effettuare o ricevere le comunicazioni; in tal caso le singole società sono tenute a ricorrere a tale mezzo per la proposizione dei reclami e dei ricorsi e per l'invio delle deduzioni agli Organi di Giustizia. La stessa sanzione si applica per le violazioni degli obblighi di riservatezza e di indipendenza previsti per gli organi della giustizia sportiva dai principi fondamentali di Giustizia sportiva approvati dal Consiglio Nazionale C.O.N.I. [1] Il Giudice Sportivo Nazionale è competente: a) ad omologare le gare dei Campionati o Tornei disputati nell'ambito della propria giurisdizione; b) ad adottare tutti i provvedimenti disciplinari, sia nei confronti delle società che dei tesserati con esclusione dei provvedimenti di radiazione che sono di competenza della Commissione Giudicante Nazionale. Art. [1] Tranne che non sia diversamente disposto, tutti i ricorsi in appello devono essere preannunciati mediante invio di telegramma o altro mezzo equipollente all'Organo adito in materia disciplinare entro le ore 24 del giorno successivo a quello in cui si è avuta conoscenza del provvedimento che si intende impugnare. L'irrogazione della sanzione viene comminata nel modo seguente: [1] Costituiscono atti di frode sportiva: a)  qualsiasi atto diretto ad alterare lo svolgimento o il risultato di gara ovvero ad assicurare ad una società un vantaggio in classifica; b) qualsiasi atto diretto ad eludere le norme sull'età dei giocatori della categorie giovanili o comunque la partecipazione a gare con atleti che abbiano superato i limiti di età stabiliti per ciascun campionato; c) qualsiasi atto diretto a consentire la partecipazione a gare sotto falsa identità o falsa attestazione delle qualifiche o delle condizioni necessarie per l'iscrizione a referto; d) qualsiasi altro atto diretto ad assicurare ad un tesserato o affiliato un illecito vantaggio. [4] In caso di recidiva, la SQUALIFICA DEL CAMPO DI GIOCO PER UNA GARA. [2] Entro lo stesso termine la copia del reclamo deve essere trasmessa via fax alla società controinteressata. Tabella A - SDI: NVXARUR, Ufficio tecnico Hippogroup 7) Lancio di oggetti non contundenti, verso arbitri, ufficiali di campo e tesserati, colpendo: (a) isolato e (c) sporadico, AMMENDA del 10%; (a) isolato e (d) frequente, AMMENDA del 20%; (b) collettivo e (c) sporadico, AMMENDA del 20%; (b) collettivo e (d) frequente, AMMENDA del 40%. [1] Gli affiliati, i tesserati ed i soggetti ad essi equiparati sono tenuti ad adire gli Organi di Giustizia dell'ordinamento sportivo nelle materie di cui all'art.2 del Decreto Legge del 19 agosto 2003, n.220 convertito dalla Legge 17 ottobre 2003, n.280. [4] Qualora per effetto della frode sia stato conquistato lo scudetto ovvero altro titolo o trofeo cestistico (nazionale o regionale) può esserne disposta la revoca. [5] La domanda può essere ulteriormente riproposta purché fondata su elementi nuovi. [2] Le circostanze che aggravano, invece, sono valutate dall'organo giudicante a carico dei soggetti responsabili solamente se conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa. [2] Se concorrono più circostanze attenuanti si applica la sanzione meno grave stabilita per le predette circostanze, ma il giudice può diminuirla. [5] Salvo quanto previsto dall'art.48, i provvedimenti di omologazione delle gare sono irrevocabili. [2] Il provvedimento di revoca è comunicato e pubblicato nei tempi e con le forme di cui all'art.47 ed è soggetto ad impugnazione da parte degli interessati. Nella formulazione dell'imputazione il giudice può dare una qualificazione giuridica diversa da quella indicata dal Procuratore Federale; la motivazione, contenente l'indicazione dei fatti da cui si desumono i gravi indizi di colpevolezza e le esigenze che richiedono l'adozione del provvedimento cautelare, la rilevanza per l'adozione della misura, tenuto conto anche del tempo trascorso dalla commissione del fatto; la valutazione degli elementi a favore dell'imputato, con indicazione della loro inidoneità o insufficienza a precludere la sospensione cautelare; la fissazione della data di scadenza della misura cautelare; se valuta diversamente in fatto o in diritto le risultanze dei procedimenti di prima istanza, riforma in tutto o in parte le decisioni impugnate decidendo nuovamente nel merito. 42 comma 2 del Regolamento di Giustizia; essi riprendono automaticamente a decorrere qualora, entro il termine assegnato dal Consiglio federale ai sensi del precedente punto 1), non pervenga presso la Segreteria Generale la documentazione attestante che il lodo è stato effettivamente impugnato entro il medesimo termine. [1] La radiazione consiste nella cancellazione dall'elenco delle società affiliate o dei tesserati, con conseguente divieto a partecipare sotto qualsiasi veste o qualifica a qualunque attività federale o sociale nell'ambito della FIP. [4] Per tutti i campionati non sono ammessi reclami fondati su presunti errori tecnici degli arbitri e degli ufficiali di campo, ad eccezione del caso di erronea attribuzione del punto ad una squadra invece che all'altra, se l'errore è stato tempestivamente rilevato nel reclamo avanzato con le modalità previste dal secondo comma del presente articolo. [7] La ripetizione della gara, eventualmente disposta, resta automaticamente sospesa. P.iva 00140600404 [1] E' istituita presso la sede della FIP la Procura Federale , con il compito di svolgere tutte le indagini tendenti ad accertare violazioni di norme regolamentari e dei principi di lealtà e correttezza. [4] Costituiscono circostanze attenuanti: a) la reazione ad un fatto ingiusto altrui; b) il comportamento volontario della persona offesa qualora costituisca concausa dell'evento; c) la riparazione del danno o la spontanea eliminazione o attenuazione delle conseguenze della propria infrazione; Il giudice, indipendentemente dalle circostanze previste nel precedente comma, può prendere in considerazione altre circostanze diverse, qualora le ritenga tali da giustificare una diminuzione della sanzione. Nello stesso termine deve essere trasmessa prova della notifica del ricorso ai controinteressati. [3] La deplorazione si applica automaticamente in caso di infrazione reiterata che abbia dato luogo, in precedenza, all'applicazione della ammonizione. (o altro mezzo equipollente) ed indirizzata al Presidente Federale. Privilegiare l’accesso agli impianti tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni. [1] I Componenti del Collegio Arbitrale, fino al deposito del lodo presso la Commissione Vertenze Arbitrali, sono equiparati per le funzioni svolte ai dirigenti federali. [7] Su istanza della parte interessata il Giudice di appello può sospendere la efficacia della sanzione ove l'interessato provi di aver richiesto la rettifica delle dichiarazioni secondo le vigenti norme sulla stampa. [4] I reclami o i ricorsi vengono chiamati uno per volta. Nel documento “ Norme CONI per l’impiantistica sportiva ” sono indicati in modo dettagliato i requisiti minimi per la realizzazione di nuovi impianti sportivi. [4] La ricevuta della posta celere o del corriere comprovante l'invio di copia del reclamo alla controparte deve essere allegata al reclamo spedito all'Organo di giustizia. [1] L'accertamento delle violazioni delle disposizioni regolamentari e l'applicazione delle relative sanzioni sono devoluti in via esclusiva agli Organi di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Pallacanestro. [1] La sospensione è a tempo determinato e di durata non superiore a tre anni. 31 - Comportamenti non regolamentari, Art. [1] Nei casi ammessi dalle norme del presente Regolamento e salvo i casi previsti dagli artt.81, 90, 91 e 92, i reclami devono essere preannunciati a mezzo telegramma da inviare al competente Organo di giustizia e, per conoscenza all'Organo omologante, se con sede collocata a diverso indirizzo, entro le ore 24 del giorno successivo allo svolgimento della gara per la quale si intende reclamare. [2] Il provvedimento di riabilitazione è emesso dalla Corte Federale su istanza del condannato, quando siano decorsi tre anni dal giorno in cui la pena principale sia stata eseguita o si sia estinta e in tale periodo il condannato abbia dato prova costante di buona condotta. [6] La decisione deve essere depositata entro 15 giorni dalla pronuncia ed è pubblicata a mezzo Comunicato Ufficiale. 108 - Introduzione del giudizio arbitrale, Art. [4] Nel caso di accoglimento parziale, rispetto alla domanda, l'Organo di giustizia dispone proporzionalmente per il rimborso del contributo. Regolamento di gioco del Minibasket 2020/21. [1] La Segreteria degli Organi di Giustizia comunica a mezzo fax o con qualsiasi mezzo idoneo alle società l'eventuale provvedimento del Giudice Sportivo Nazionale con un risultato diverso da quello conseguito sul campo o di ripetizione della gara entro le ore 14:00 del primo giorno non festivo successivo alla disputa della gara. (mancata partecipazione di un dirigente alla prima riunione organizzativa finali nazionali giovanili): o) violazione dell'art.3, comma 2 R.E. [2] Il reclamo deve essere preannunciato al termine della gara dal capitano della squadra firmando nell'apposita casella in calce al referto di gara, a pena di inammissibilità. b). [1] La Segreteria degli Organi di Giustizia comunica a mezzo fax o con qualsiasi mezzo idoneo alle società e ai tesserati direttamente interessati presso la società di appartenenza i provvedimenti disciplinari adottati a loro carico entro le ore 14:00 del secondo giorno successivo alla disputa della gara. non possono essere proposte domande o questioni nuove e, se proposte, devono essere rigettate d'ufficio; 'appellante non può dedurre nuove prove salvo che dimostri di non aver potuto dedurle nel giudizio di primo grado per causa a lui non imputabile o l'organo d'appello non le ritenga indispensabili ai fini della decisione. del presente Regolamento. [9] Subito dopo il Presidente - in presenza delle parti - dà lettura del dispositivo. [1] La Commissione Tesseramento è un Organo collegiale composto da un Presidente e da quattro componenti effettivi e due supplenti nominati dal Consiglio Federale per la durata non inferiore al biennio sportivo. per la direzione di una gara. senza che gli sia stato preventivamente contestato l'addebito e senza che lo stesso sia stato sentito a sua difesa. [3] È equiparato ad errore materiale quello indotto da erronea comunicazione da parte di un Ufficio federale. 94 – Reclami per incidenti sui campi di gioco e per posizione irregolare di giocatore, Art. Nel caso di tentativo la sanzione è diminuita in misura non superiore a due terzi. [1] La Segreteria del Organi di Giustizia comunicherà via fax alle società ed ai tesserati direttamente interessati presso la società di appartenenza i provvedimenti disciplinari adottati a loro carico entro le ore 14:00 del primo giorno non festivo successivo alla disputa della gara. (B) Se di maggiore gravità rispetto all'ipotesi precedente: SQUALIFICA DEL CAMPO DI GIOCO PER ALMENO DUE GARE. [10] I componenti della Commissione sono equiparati agli arbitri per quanto riguarda il comportamento dei tesserati e del pubblico tenuto nei loro confronti. 19 - Modalità di applicazione delle sanzioni - circostanze attenuanti e aggravanti, Art. [2] Il ricorso deve essere proposto all'Organo di giustizia competente e comunicato alle parti interessate entro i termini ordinari previsti per la presentazione dell'appello. [2] Il provvedimento è comunicato al C.O.N.I. Tsport è la rivista periodica che dal 1976 si occupa di impianti sportivi e ricreativi, attrezzature, piscine, parchi acquatici, fitness, arredo urbano e ambientale. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, l'utente esprime il suo consenso all’utilizzo dei cookies sul suo dispositivo. [6] Con il termine "arbitro" si definisce chiunque appartenga ad una delle categorie previste dalle norme C.I.A. Fino a 2 dichiarazioni di stato di morosità: 4 PUNTI DI PENALIZZAZIONE; Da 3 a 5 dichiarazioni di stato di morosità: 6 PUNTI DI PENALIZZAZIONE; Oltre 5 dichiarazioni di stato di morosità: 8 PUNTI DI PENALIZZAZIONE . [12] Può comunque fissare un'ulteriore riunione per la precisazione delle conclusioni e concedere altresì un termine alle parti per il deposito di scritti difensivi e nuovi documenti. Fax : +390513540335 [1] Le sanzioni di cui all'art.27 comma 4 si applicano anche qualora una o più persone sporgendosi al di là delle transenne o delle recinzioni che delimitano il campo di gioco ovvero spostando le stesse ed avvicinandosi al rettangolo di gioco colpiscano con violenza l'arbitro o un tesserato. [1] La Commissione Tesseramento è competente a deliberare in ordine a: a) istanze per tesseramento conseguente a mancata iscrizione, rinuncia od esclusione della società dal campionato (art.14 R.E. [5] La Commissione Vertenze Arbitrali, entro i venti giorni successivi, accertata la regolarità formale del lodo, lo dichiara esecutivo. [3] Le decisioni della Commissione Tesseramento possono essere impugnate innanzi la Corte Federale a norma dell'art.70 e secondo le modalità previste dall'art.72. [4] Il provvedimento di revoca in materia di omologazione deve essere assunto entro il termine previsto per la fase di campionato ed indicato nella TABELLA D allegata. [4] Se il recidivo commette un'altra infrazione, l'aumento della sanzione, nel caso previsto dalla prima parte del presente articolo, può essere sino alla metà e nei casi previsti dal secondo comma, del presente articolo può essere sino a due terzi. e che comunque non abbiano riportato sanzioni disciplinari sospensive o espulsive nell'ambito delle Federazioni Sportive e non siano sottoposte a sospensione cautelare nel medesimo ambito per violazioni disciplinari. Giovanni Petrucci. (mancato utilizzo della “lista N” in formato elettronico): •  per la prima volta AMMENDA pari al 25% del massimale; •  per la seconda volta AMMENDA pari al 50% del massimale; •  per la terza volta e successive AMMENDA pari al 100% del massimale. [4] Qualora concorrano più infrazioni l'indulto si applica una sola volta sulla sanzione complessiva. [6] La Commissione , completata l'istruttoria, adotta le decisioni conseguenti. [12] Tutti i termini previsti nei precedenti articoli sono perentori. [6] La mancata partecipazione alla discussione del reclamo non impedisce la decisione dello stesso. [2] Alle violazioni delle disposizioni statutarie e regolamentari commesse con dolo o colpa si applicano le sanzioni previste dal presente Regolamento. [6] La Procura Federale può utilizzare i mezzi di prova delle immagini televisive nei casi e con le modalità previste dall'art.4bis. Il Giudice astenutosi o ricusato non potrà compiere alcun atto. [4] Le decisioni devono essere adottate senza ritardo e comunque non oltre novanta giorni dalla data di presentazione dell'atto di deferimento. Statuto | Regolamento Organico | Regolamento Esecutivo Regolamento Esecutivo Settore Professionistico | Regolamento CNA | Regolamento CIA. 5) Il tentativo di aggressione od il comportamento minaccioso o gravemente offensivo fuori del campo di gioco: (A) commesso da un individuo isolato, AMMENDA del 50%; 6) L'aggressione fuori del campo di gioco: (A) se commessa da un individuo isolato, SQUALIFICA DEL CAMPO DI GIOCO PER ALMENO DUE GARE; (B) se commessa da più persone, SQUALIFICA DEL CAMPO DI GIOCO PER ALMENO TRE GARE.

Deliciously Ella Five Ingredient Cookies, Pista Ciclabile Monticelli Ascoli Piceno, Vip Nati Il 16 Dicembre, Decameron Giornata 1 Novella 5 Riassunto, Purgatorio Canto 1 Testo E Parafrasi, Materie Prime Siciliane, Mascherina Sportiva Covid, Paesi In Provincia Di Bari,

VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *