Itinerario tra i meno alti del Rosa,ma bello e vario:ghiacciaio,roccia, parete,cresta. Se si opta per la doppia è necessaria una corda da almeno 60 m. a meno di non voler spezzare la discesa in due parti utilizzando la sosta a metà parete. Una volta in vetta, in circa 2 ore si raggiunge il Quintino Sella; le condizioni meteo e l'affollamento, così come il vento in quota, possono pesantemente influire su tali tempistiche, che dunque devono essere considerate meramente indicative. Discesa dal rifugio ai Piani di Verra. Impossibile non restare affascinati dai ghiacciai delle Alpi e se il vostro sogno è calcarne le cime, le Guide Alpine di Champoluc sono qui per realizzarlo. Conquistare il primo 4000, l’emozione di mettere piede sulla vetta accompagnati dalle Guide Alpine. L'alpinista è stato saggio, io volevo evitare il crepaccio anche in discesa :), Bellissime montagne complimenti ragazzi ! Parete sud (Via delle Guide): 1 persona €1100. 21. Ghiacciaio di Verra (Rocce del Lambronecca) / Ayas Situato su uno spuntone roccioso che sorge tra il Grande e il Piccolo ghiacciaio di Verra, è stato terminato nel 1991 per facilitare l’avvicinamento degli alpinisti, cui è strettamente rivolto, ad alcune vette del massiccio del Monte Rosa. Dal terrazzino inizia la cresta finale (foto 14). Lo si risale portandosi sotto la parete SO del Polluce poco sopra la base. Alla base del Polluce si valuta se è necessario mantenere i ramponi. Il Polluce si erge a est dalla Porta Nera, subito prima del suo gemello Castore. Dal Rifugio Guide Val d’Ayas al Polluce (4.092 m) sulla Via Normale per la cresta Sud Ovest Italia - Valle d'Aosta , Montagna 2020 - Polluce e Castore Ieri mattina siamo partiti dal Rifugio Quintino Sella al Felik, abbiamo tentato prima l’ascesa al Lyskamm occidentale … ... comunque una bella esperienza per chi come il sottoscritto è poco avvezzo a picozza & ramponi. Clicca qui per scaricare il programma GPS TrackMaker. Superata la parte centrale della cresta, più ripida (< 30°), si raggiunge la calotta sommitale del Polluce e la cima, a quota 4084 (foto 15). 22. Programma per il Polluce Primo Giorno Partenza al pomeriggio da Breuil Cervinia e salita al rifugio Guide del Cervino (3480 m.) con gli impianti di risalita cena e pernottamento. !. Dal rifugio muoversi in direzione E risalendo l'avvallamento formato dal ghiacciaio, a destra della seraccata superiore del ghiacciaio di Verra. A meno di non voler affrontare delle varianti (ad esempio il ritorno via Colle di Verra), la discesa avverrà sullo stesso percorso utilizzato per salire. Suggerisco: partire presto, tornare presto, non lasciare la traccia, da seguire comunque con prudenza, corda con nodi a palla, soprattutto se in due. Negli ultimi metri conviene appoggiare i piedi sulla "diramazione" più bassa del gradino per calarsi più comodamente con l'aiuto dell'ultimo pezzo di corda. Nonostante il Rifugio Mezzalama (3.036 mt) sia collocato ad un’altitudine di tutto rispetto è molto frequentato. ci si ferma solo per cause di forza maggiore che impegneranno qualche mio prossimo week-end... fortunatamente era bello limpido, ma essendo in agosto era una processione unica a salire dal Sella e la cosa che ricordo di più è che neppure un attimo per fare almeno due foto che già quelli sotto la cima ti dicevano di scendere per far salire loro ... così ti scappa la poesia ! Arrivo al rifugio. 1. Insieme al Rifugio Guide di Ayas è il punto di partenza che permette agli escursionisti esperti di raggiungere le vette che superano i 4.000 metri del Polluce e del Castore. Si raggiunge il limite del ghiacciaio (foto 5) e a seconda delle condizioni si valuta se proseguire con i ramponi o se toglierli (se la via è asciutta e non più innevata possono non essere strettamente necessari, ma nel dubbio è comunque opportuno tenerli a portata di mano). Se necessario l'immagine verrà ridimensionata fino a rientrare nella sagoma limite di 800x800 pixel. Superamento della crepaccia terminale. Dal lato opposto la fa da padrone il gruppo Breithorn-Roccia Nera (che nasconde il Cervino), mentre a nord, in territorio svizzero, scivola il grande Gornergletscher con i suoi affluenti (in particolare lo Schwarzgletscher, lo Zwillingsgletscher e il Grenzgletscher); oltre dominano le più alte vette del Mischabel. Il rifugio Guide d’Ayas al Lambronecca è il rifugio più alto della bella Val d’Ayas. La carta del percorso dal rifugio Guide di Ayas al Polluce. Il rifugio è stato inaugurato nel 1989. Panorama serale sulla Val d'Ayas dal rifugio. Il monte Polluce, in primo piano, ripreso dal monte Castore. Ci si dirige per un breve tratto verso il Castore (foto 21), per poi piegare a destra in corrispondenza del tratto ripido che comprende la crepaccia terminale. Qui salire a piedi o con i Taxi "La Carrozza" al piano di Verra superiore. Il Polluce e il vicino Castore sono anche chiamati Gemelli, Zwillinge. rifugio Guide d'Ayas. Bisogna sapersi isolare anche nel frastuono :), Traversata Polluce (4092 m) Castore (4223 m), Castore: traversata Ovest-Est dal Guide d'Ayas al Quintino Sella. 12. Storico rifugio della Val D’Ayas, sorge sulla morena del Grande Ghiacciaio di Verra. Ciaooo. Il terreno da misto erboso e pietroso diventa ora pietroso e ghiaioso, caratteristica tipica delle morene. I punti più verticali, benchè mai più lunghi di 2-3 metri, andranno convenientemente affrontati faccia a monte (foto 19). 20. 5. Di seguito tutti i dettagli della salita. La Indietro all'elenco degli itinerari alpinistici. Da questi due rifugi percorrendo il Grande Ghiacciaio di Verra si sale verso il Colle di Verra. Bella piramide con la cima a cupola: il Polluce, 4091 m, presenta tre lati glaciali e uno roccioso, quello salito dalla normale dal Rifugio Guide d’Ayas, versante sud-ovest. Invece di risalire la facile cresta si sale nel canale … Partenza: St. Jacques: Itinerario: Da St. Jacques si sale fino ai Pian di Verra da dove ci si porta sulla grande morena del Grande Ghiacciaio di Verra fino al Rifugio Mezzalama e continuando a salire superando nevai e tratti rocciosi attrezzati si raggiunge il Rifugio Guide della Val d’Ayas (3420 m; 5 … Tornati così sul ghiacciaio si continua la discesa ramponi ai piedi (foto 20). Questo messaggio viene visualizzato una sola volta per sessione. Troppo caldo in questo luglio canicolare, crepacci monster ponti di neve pericolosi, neve e ghiaccio in fusione ovunque. Tratti di facile arrampicata con difficoltà massima II. 3° giorno: Salita al Breithorn e ritorno dalla stessa via. L'alba del 5/8/05 dal rifugio: il Bec de Nana, il Petit e il Grand Tournalin con il Gran Paradiso e la Grivola sullo sfondo. Polluce. Facilmente raggiungibile dal rifugio questa cima offre tratti di misto su neve e roccia e un divertente passaggio di arrampicata attrezzato per … Inserisci qui le tue esperienze relative a questo itinerario! Women power: we can do it... better! Per raggiungere la base della cresta è possibile partire dal Rifugio Ottorino Mezzalama (3004 m) oppure il Rifugio Guide d'Ayas (3420 m). Per i particolari dell'accesso al rifugio, vedi itinerario Alle rocce di Lambronecca. Purtroppo si, il caos rovina il romanticismo delle cime! Buona ascensione a chi seguirà. Previsioni meteo per Gressoney La Trinitè. Spesso c'è la possibilità di scegliere il passaggio migliore tra un paio di possibili alternative. Grazie mille, complimenti a te per tutti i 3000 ticinesi! 2. Polluce 22 luglio 2015. ciao Giorgio, ben detto! Sul lato italiano si riconoscono le sagome di centinaia di vette comprese nell'arco tra il M. Mars e la Dent d'Herens, inclusi ovviamente il Gran Paradiso, la Grivola, l'Emilius, il Rutor, Mezzalama (o dal Guide d'Ayas 3394m) si risalgono verso nord i pendii del Ghiacciaio di Verra. Ascents are usually made from the Refuge Ottorino Mezzalama (3,036 m), the Monte Rosa hut (2,795 m); if traversing the peaks via Pollux's north ridge, PD+, the Refuge Quintino Sella au Félik (3,585 m), and the Rossi-Volante bivouac hut (3,850 m). Disarrampicata con difficoltà fino al II. 11. I pendii laterali non sono ripidissimi, con una pendenza indicativa massima di 35°, e la larghezza della traccia è sufficiente ad appoggiare facilmente entrambi i piedi e in alcuni tratti a permettere l'incrocio delle cordate che salgono e scendono a questa frequentata vetta. A sinistra è visibile il Polluce. La prima è più impegnativa soprattutto a causa dei limitati (o più che altro più scomodi ed esterni, in particolare sulla destra) appoggi per i piedi nei primi metri, meglio affrontabili considerando questo punto come un diedro; successivamente la difficoltà diminuisce e si possono sfruttare appigli e appoggi più comodi oltre ovviamente al canapone. Conoscendo già le condizioni dell'innevamento della zona sarà più facile decidere se liberarsi temporaneamente dei ramponi o meno. Grazie Irgi (irene? L'esposizione non è eccessiva. Per raggiungerla, dal rifugio guide di Ayas bisogna salire verso il Colle di Verra e raggiungere la base della cresta del Polluce: da qui salire fino alla spalla sud ovest, a 3991 m slm e infine percorrere la cresta che porta alla vetta. Il rifugio è ... Polluce - 4.091 m; Roccia Nera - … Parete ovest (traversata Rifugio Guide Ayas–Rifugio Sella): 1 persona €600 2 persone € 700 3 persone €750. Qui sono presenti due opzioni: Difficile riassumere in poche righe un’esperienza come questa, ma una cosa è certa…il primo 4000... Mostra articolo Lasciata la vetta (foto 16) si ripercorre la cresta nevosa - con attenzione nel tratto più ripido - fino al terrazzino con la statua della Madonna. Prenota via mail ), complimenti a te per le tue belle uscite!!!!! Il monte Polluce, in primo piano, ripreso dal monte Castore. Tipo di percorso: ghiacciaio. 4 persone €800. Rifugio Guide della Val d'Ayas (locale invernale con fornello a gas incluso). Superato il tratto verticale si procede sulla cengia; la difficoltà è analoga a quella della salita. Qui può capitare di dover aspettare che altre cordate salgano o scendano dal tratto verticale sottostante. Tornati alla base del Polluce si riprende il cammino sul ghiacciaio. Si Martina, piacere! Rifugio Guide della Val d'Ayas 3390 m (51) Pollux / Polluce 4092 m (70) Zwillingsjoch 3845 m (17) Castor / Castore 4223 m (92) Rifugio Guide della Val d'Ayas 3390 m (51) Rifugio Mezzalama 3004 m (15) Saint Jacques 1689 m (40) Geo-Tags: CH-VS I. Dormendo al rifugio guide del Cervino a Plateau Rosa, per poi traversare verso est sotto tutti i Breithorn. Riprendiamo il cammino dal punto d’atterraggio per gli elicotteri sulla sinistra del Rifugio, e risaliamo ancora la sponda della morena. Vista la quota e la posizione è senza dubbio uno dei più panoramici, essendo piazzato in cima alla morena del Grande Ghiacciaio di Verra, alla base delle Rocce di … Partenza sul ghiacciaio alle spalle del rifugio. 3. Skiabenteuer Saas Fee - Val d`Ayas / Tag X: Abschließende... Gesamte Breithornüberschreitung "Kantenvariante", Selten begangen - Pollux SW/SO Grat Überschreitung + Castor, Rifugio Mezzalama (locale invernale) Bellissima gita ed ottima giornata direi....! rifugio guide di ayas - polluce Home > Itinerari alpinistici > Itinerario alpinistico 11 Il Polluce è la vetta apparentemente tondeggiante che si eleva solitaria dal confine italo-svizzero tra la Roccia Nera ( itinerario alpinistico 9 ) e il Castore (itinerari alpinistici 3 e 4 ), … Continuiamo a vedere il Rifugio delle Guide della Val d’Ayas proprio sullo sperone delle Rocce di Lambronecca e la nostra traiettoria di salita è sul suo lato destro. Situato sullo sperone roccioso del Lambronecca sul grande ghiacciaio di Verra, il rifugio Guide di Ayas è la classica base di partenza per le ascensioni al Polluce, al Castore e per i vicini Breithorn e Roccia Nera. Tantissimi complimenti ... dopo il Gran Paradiso altri 2 pezzi da 90 messi nel vostro paniere e se tanto mi da tanto non è finita di certo qui ... vero Martina ? Qui si riconoscono di fronte la sagoma del Polluce e del Castore, che mostra il suo versante ovest, separati dal Colle di Verra, non ancora visibile; si procede comunque in direzione del valico prestando la necessaria attenzione ai crepacci presenti nell'area. * La dimensione massima ammessa per un'immagine è 25MB. 9. Difficoltà: ghiacciaio con possibili crepacci, roccia fino al II, sottile cengia e canalino attrezzati, cresta nevosa. Per raggiungere la base della cresta è possibile partire dal Rifugio Ottorino Mezzalama (3004 m) oppure il Rifugio Guide d'Ayas (3420 m). Raggiunta la parete S del Polluce, volgere a sinistra, verso la base della cresta SW del Polluce 3800 m. Si prosegue su neve e rocce finchè non è necessario superare, sulla sinistra, un risalto. La discesa verso il Colle del Felik è ripida ed esposta, le condizioni erano ottimali grazie ad una traccia perfetta e comodi gradini. Tempo di percorrenza: 2h - 3h*. Fino al rifugio Mezzalama potete arrivarci tranquillamente con scarpe da ginnastica, dal Mezzalama al rifugio Guide Val d’Ayas minimo vi serviranno ramponi e scarpe più tecniche. La seconda parte, separata dalla prima da una sosta (foto 10) a cui è eventualmente possibile assicurarsi nell'eventualità sia necessario fare sicura ai compagni di cordata, è quasi verticale ma poco difficile (foto 11) , anch'essa con buoni appigli e appoggi; alla sua uscita ci si ritrova su un comodo terrazzino parzialmente innevato (foto 12) su cui è posta la statua della Madonna (foto 13)con il contenitore per il libro di vetta (mancante nel 2012). Inizia così la salita su rocce, con frequenti passaggi di I e alcuni di II alternati a detriti (foto 6 e 7) e brevi tracce di sentiero. Rifugio Guide della Valle d’Ayas: Itinerario: Dal rifugio si percorre la rampa che porta al Colle di Verra e poco prima di raggiungerlo si devia a sinistra per portarsi alla base della rocciosa cresta sud-ovest del Polluce. Tempo di percorrenza: 2h - 3h*. Si ricorda come, in funzione della posizione dei crepacci - che varia di anno in anno - la traccia reale possa, in certe zone, essere anche considerevolmente diversa. Si risale la prima rampa moderatamente pendente per portarsi al livello superiore dove l'inclinazione e minore (foto 2). Questo (foto 17) può essere affrontato disarrampicando con l'aiuto del canapone o calandosi in corda doppia; nel primo caso è opportuno ricordare che, arrivati quasi alla base, si trovano appoggi migliori per i piedi sulla destra. il massiccio del Bianco, il Grand Combin. Seguendo la traccia al suolo, quasi sempre ben riconoscibile a meno che non sia stata cancellata da una recentissima nevicata, all'altezza del Polluce si piega poi a sinistra superando la crepaccia terminale (foto 3) e portandosi così alla base della meta dell'itinerario. AyasTrekking.it fa parte del gruppo di lavoro "Ripartire dalle Cime Bianche" che ha come scopo lo sviluppo in Ayas di un nuovo modello di turismo sostenibile e attento alle nuove necessità e richieste del mercato nazionale e internazionale. Per saperne di più visita il nuovo sito Love Cime Bianche! Percorriamo poi la cresta della sponda e siamo già in vista del Rifugio Mezzalama, più in alto e lontano vediamo anche il Rifugio delle Guide della Val d’Ayas. Il Polluce dal Rifugio Guide Ayas Il Polluce, posto fra la Roccia Nera e il Castore, svetta isolato sul ghiacciaio di Verra. 14. In meno di 5 ore eravamo già al Colle del Felik, e così abbiamo optato per proseguire verso il Castore per scendere al rifugio Guide Val d’Ayas. Guide Val d'Ayas al Lambronecca 3.425 m / Loc. Superatala si punta più decisamente verso il Rifugio Guide di Ayas, ancora nascosto dallo sperone di roccia su cui è costruito, e lo si raggiunge in qualche decina di minuti prestando sempre attenzione ai crepacci (foto 22) che potrebbero essere coperti da ponti di neve resi più fragili dall'innalzamento diurno delle temperature. L'upload deve terminare entro 120 secondi. Superato questo passaggio si raggiunge la base del canalino roccioso che darà accesso alla parte nevosa sommitale. 19. Dal rifugio Guide della Val d’Ayas si raggiunge il lungo avvallamento formato dal ghiacciaio delimitato a sinistra dalla seraccata della parte superiore del ghiacciaio di Verra. .........Daniele 66, Nebbia in abbondanza. La cresta finale e la vetta del Polluce. Lasciato il tratto attrezzato si prosegue la discesa. Click to draw, click on the last point to end drawing, Grandi....Complimenti. Il terreno da misto erboso e pietroso diventa ora pietroso e ghiaioso, caratteristica tipica delle morene. 2° giorno: Salita dal Rifugio Mezzalama al Rifugio Guide d’Ayas, nozioni di progressione su ghiacciaio e tecniche di sicurezza e progressione in cordata. Difficoltà: ghiacciaio con possibili crepacci, roccia fino al II, sottile cengia e canalino attrezzati, cresta nevosa. Alle prime luci dell'alba o prima (la scelta del momento migliore per partire può essere fatta anche in funzione dell'affollamento che si prevede di trovare nei tratti critici) si lascia il Rifugio Guide di Ayas attaccando il Grande Ghiacciaio di Verra subito alle spalle della costruzione o poco più su (foto 1). Secondo giorno Salita al Polluce (corde fisse) e rientro per la stessa via. Lasiato così il tratto attrezzato si continua a scendere su roccia/sfasciumi (foto 18) ricalcando per lo più il percorso della salita, che può ancora essere individuato cercando le tracce lasciate dai ramponi sulle rocce. Guide di Ayas (Rifugio) da Saint Jacques. Punta Polluce (4091m) (dal Rifugio guide Val D'Ayas) Grado: PD+ Accesso: Raggiungere la val d'Ayas e risalirla fino al parcheggio (fronte chiesa) della frazione Saint Jacques sopra Champoluc. Ritorno tra i crepacci in direzione del rifugio. Anche questo tratto è attrezzato con un canapone e si può idealmente dividere in due parti. Castore e Polluce: 1 persona €650 2 persone €710 3 persone €770. Pernottamento al rifugio Guide d’Ayas. La direzione da seguire è segnalata da alcuni ometti di pietre ma soprattutto dagli evidenti "graffi" dei ramponi sulla roccia. Peccato per la nebbia in cima al Castore.... ad ogni modo: COMPLIMENTISSSSSSSIMI!!! Sia dal Mezzalama che dalle Guide Val d’Ayas è possibile arrivare al: Castore 4226m; Polluce 4090m; Gobba di Rollin 3899m; Breithorn Orientale 4141m e Centrale 4160m In allontanamento dal Polluce ci si dirige per prima cosa verso il Castore. Da questi due rifugi percorrendo il Grande Ghiacciaio di Verra si sale verso il Colle di Verra. Risalita del Grande Ghiacciaio di Verra. 18. 10. Questo inizia con la sovracitata cengia rocciosa larga pochi centimetri e attrezzata con un grosso canapone (foto 9); il primo tratto di questo canapone aiuta ad issarsi all'inizio della cengia, che si percorre poi tenendosi alla corda a braccia tese in modo da assicurare la necessaria aderenza agli scarponi o ai ramponi sulla cengia stessa, che finisce dopo circa 8 metri. Bella salita in grandioso ambiente circondato dalle maestose cime della Goba di Rollin, della catena dei Breithorn, del Polluce e del Castore,di Punta Perazzi, immediatamente in faccia al gran ghiacciaio di Verraz. ciao Igor!!!! Sì può raggiungere in due modi: Dalla val d’Ayas pernottando al rifugio guide d’Ayas, per poi salire verticalmente. Il rifugio visto dal Ghiacciaio di Verra, scendendo dal Polluce. 7. La struttura, in metallo, muratura e legno, è … QUOTA ARRIVO: 4091 m s.l.m. Cliccare sull'immagine a sinistra per scaricare i tracciati in formato .GPX, per GPS Trackmaker e Google Earth (completi dei necessari waypoints). Saint Jacques - Val d'Ayas (AO) PARTENZA: Rifugio Guide d'Ayas : ARRIVO: Vetta del Polluce : QUOTA PARTENZA: 3394 m s.l.m. Qui si tralascia la diramazione che porta alla ovest del Castore (itinerario alpinistico 4) e si prosegue l'avvicinamento alle rocce che costituiscono la base del Polluce (foto 4). Il rifugio Mezzalama è uno dei rifugi storici della Val d’Ayas, ed è probabilmente anche uno dei più frequentati in rapporto all’altezza. Complimenti a Debora al suo primo 4000, è stata tosta. Percorriamo poi la cresta della sponda e siamo già in vista del Rifugio Mezzalama, più in alto e lontano vediamo anche il Rifugio delle Guide della Val d’Ayas. Posto su un grande spuntone roccioso che sorge dal Grande Ghiacciaio di Verra, il rifugio delle Guide di Ayas al Lambronecca costituisce forse una delle mete più interessanti ed impegnative della Valle d’Ayas. Il rifugio delle Guide Val d'Ayas è un rifugio del massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine situato in Val d'Ayas sullo sperone delle Rocce di Lambronecca, a pochi metri dal Grande Ghiacciaio di Verra Caratteristiche e informazioni.

Copertoni Bici Da Corsa Michelin Lithion 3, Giulio Berruti Fidanzate, Accredito Secondo Pilastro In Italia, Cercami Testo Significato, Trilussa La Ninna Nanna De La Guerra, Google Cerca Il Gioco Della Nuvola, Cascante Nel Camminare, Parrocchia Madonna Delle Lacrime Modica,

VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *