chiostro di santa chiara Il monastero di Santa Chiara è affiancato da un chiostro risalente al XIV sec., la cui trasformazione in affinato laico giardino, avvenne nel 1739 per opera di Domenico Antonio Vaccaro. I chiostri di Santa Chiara si trovano all’interno del Complesso Monumentale della Basilica di Santa Chiara, in un’area che si estende tra Piazza del Gesù Nuovo e Via Santa Chiara. Riapertura Complesso Monumentale di Santa Chiara 22 Giugno 2020. You also have the option to opt-out of these cookies. Nel cuore del centro storico napoletano sorge l’antico Complesso Monumentale di Santa Chiara. Il Chiostro delle Clarisse, o chiostro Maiolicato del monastero di Santa Chiara, originariamente creato come un giardino medievale, venne modificato da Domenico Antonio Vaccaro tra il 1739 e il 1769, per volontà della badessa Ippolita di Carmignano e con l’aiuto della regina Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone. -Giorno e Orario di arrivo Complesso Monumentale: Feriali 9.30 – 17.30 / Festivi 10.00 – 14.30. Napoli - Ingresso Chiostro di Santa Chiara.jpg 2,717 × 3,623; 1.99 MB. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({}). La suggestiva bellezza del Chiostro di Santa Chiara affonda le sue radici nel 1310 quando nel cuore del centro storico di Napoli ebbe inizio la costruzione per volere del Re Roberto D’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. Il Complesso monumentale di Santa Chiara con il Chiostro maiolicato famoso in tutto il mondo La chiesa è anche conosciuta come chiesa di Santa Patrizia, protettrice della città insieme a San Gennaro. Con… Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Le pareti dei quattro lati del chiostro sono interamente coperte da affreschi, opera di un artista rimasto ignoto. Orari di apertura: Complesso Monumentale 1. dal lunedì al sabato: 9:30 – 18:00 2. domenica: 10:00 – 14:30 3. ultimo ingresso 30 minuti prima Basilica 1. -Numero Adulti Ridotto: € 4,50 Studenti (con documento) – Insegnanti (con documento) – Over 65 (con documento) – Gruppi superiori alle 25 unità – Campania ArteCard 3. La Basilica di Santa Chiara, una delle chiese più famose di Napoli, è forse una dalle più amate dai Napoletani stessi. Il magnifico complesso monastico di Napoli, situato presso l’odierna piazza San Gaetano e alla chiesa di San Lorenzo Maggiore, viene edificato intorno al anno 1000 sulle rovine del tempio di Cerere, per accoglie le suore basiliane in fuga da Costantinopoli con le preziose reliquie di San Liguoro (San Gregorio). Il presepe Napoletano All’uscita del Chiostro, si accede alla sala dove è conservato un presepe con pastori del Settecento e dellíOttocento. Il chiostro maiolicato o il chiostro delle Clarisse è uno dei quattro chiostri monumentali del monastero di Santa Chiara di Napoli, tra le architetture ed espressioni artistiche più celebri e note della città. A rendere questo luogo ancor più sorprendente vi è il chiostro interno con le sue bellissime maioliche, frutto dell’abilità e della qualità dell’artigianato napoletano. . These cookies do not store any personal information. Chiostro di Santa Chiara - - l'opinione della Guida Verde Michelin Trova tutte le informazioni su Chiostro di Santa Chiara - : l'opinione della Guida Verde Michelin e tutte le informazioni pratiche Chiostro di Santa Chiara. All’interno della struttura si può inoltre ammirare un Museo che conserva alcuni tesori scampati al bombardamento del 1943, uno stabilimento termale romano del I sec d.C. e un tradizionale presepe con pastori del Settecento e dell’Ottocento. Intero: € 6,00 2. Complesso Monumentale Santa Chiara, Napoli. Nel 1742 la chiesa subì delle modifiche per opera dell’architetto D. A. Vaccaro. La sua costruzione ebbe inizio nel 1310, per volontà del re Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. Il Vaccaro ha realizzato due viali che, incrociandosi, hanno diviso il giardino in quattro settori. Le pareti dei quattro lati del chiostro sono interamente coperte da affreschi seicenteschi raffiguranti Santi, allegorie e scene dell'Antico Testamento. Chiostro di Santa Chiara: storia e cosa vedere. Dieci anni dopo la chiesa fu riaperta al culto. Il 4 agosto del 1943 la chiesa fu quasi del tutto distrutta da un bombardamento aereo. Il Chiostro Maiolicato di Santa Chiara. . Il meraviglio Chiostro Maiolicato di Santa Chiara a Napoli Monastero di Santa Chiara Napoli: Orari di Apertura e Biglietti Orari di apertura. Fiancheggiano i viali pilastri, a pianta ottagonale, rivestiti da maioliche con festoni vegetali. I pilastri maiolicati sono collegati tra loro da sedili sui quali, con la stessa tecnica, sono rappresentate scene tratte dalla vita quotidiana dell’epoca. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Con il suo chiostro maiolicato, la storia e l’arte, il Monastero di Santa Chiara è uno dei luoghi più straordinari di Napoli. Un luogo che rientra sicuramente tra le cose da vedere a Napoli è il famoso complesso Monumentale di Santa Chiara, meglio conosciuto come chiostro di Santa Chiara. 1.1K likes. L’architetto napoletano pur lasciando intatta l’originaria struttura gotica del chiostro, creò nella parte centrale due ampi viali interni dividendo cosi l’antico chiostro in quattro settori: due sistemati a giardino all’italiana con siepi e fontane, e due destinate ad agrumeto. Il Chiostro del monastero ha subìto nel corso dei secoli varie trasformazioni. e 500 metri da Piazza del Plebiscito, in Via Santa Chiara, il Complesso Monumentale di Santa Chiara, antico di 700 anni, in stile Gotico, è un complesso molto ampio da visitare, comprende la Chiesa, il Campanile, diversi Chiostri, Museo, Biblioteca, alcune Un piccolo tesoro inaspettato e contrastante con la sobrietà della grande chiesa nel cuore centro storico di Napoli. Il Complesso di Santa Chiara, situato in Via Santa Chiara 49, nei pressi di Piazza del Gesù a Napoli, rappresenta uno dei più grandi e antichi complessi monastici della città. Chiostro di Santa Chiara, Napoli I chiostri di Santa Chiara sono quattro chiostri monumentali di Napoli appartenenti al complesso monastico di Santa Chiara. Essa fu ricostruita e restaurata secondo l’originario stile gotico. Il Complesso monumentale di Santa Chiara con il Chiostro maiolicato famoso in tutto il mondo Storia. Aprite gli occhi, ma soprattutto il cuore… Oggi il Chiostro maiolicato è uno dei siti più apprezzati dai turisti che di fronte a tanta bellezza non hanno altro da fare che spalancare gli occhi e rimanere lì ad ammirare la bravura e la tecnica dei mastri artigiani partenopei. In pieno centro storico della città di Napoli, nel pieno dell’antica cittadella ecclesiastica, si trova la Chiesa di Santa Chiara con l’annesso chiostro. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. https://www.napoli-turistica.com/santa-chiara-chiostro-maiolicato Dal 2013 tradizione e novità si fondono alla Taverna a Santa Chiara, ristorante tipico che affaccia sul chiostro dell'omonimo monastero nel centro storico di Napoli, che ha fatto della sapiente combinazione tra cucina tradizionale e incursioni nella modernità un vero e proprio marchio di fabbrica. Best nearby. Chiostri di Santa Chiara (Napoli) 16.jpg 2,912 × 4,368; 2.39 MB. La costruzione della Basilica di Santa Chiara iniziò nel 1310 per volontà di Roberto d’Angiò che fece costruire la cheisa che avrebbe poi accolto clarisse e frati minori cappuccini. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Cognome - Nome - Ente Richiedente (responsabile) (richiesto) Prezzo biglietti per il Complesso Monumentale Tutti i giorni: dalle 7:30 alle 13:00 – dalle 16:30 alle 20:00 Prezzo per la Chiesa: 1. ingresso gratuito Prezzi per il Chiostro: 1. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Orari. Tour con aperitivo alla Vigna di San Martino, Festeggia San Valentino insieme a noi, tre percorsi a Napoli, ArcheoTrekking alla scoperta del Santuario degli uccelli di Miseno. Nel corso del tempo, con la trasformazione del refettorio dei Frati Minori in chiesa delle Clarisse, due dei quattro chiostri sono entrati a far parte dello spazio destinato a quest'ultima chiesa. La tua email (richiesto) -Numero ragazzi da 6 a 18 anni Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Edificato tra il 1310 e il 1328 per volere di Carlo d’Angiò e della consorte il chiostro di Santa Chiara, che comprende la Chiesa gotica, il monastero ed il convento, nacque con l’intento di realizzare una città francescana per accogliere le suore Clarisse … -Numero bambini fino ai 6 anni, © 2018 All Rights Reserved | Powered by Wordpress. Chiostri di Santa Chiara. Il Chiostro delle Clarisse, noto anche come Chiostro Maiolicato, è uno degli spazi più belli e suggestivi del Monastero di Santa Chiara. Borgo Marinari, il vivace quartiere marinaresco di, Villa Floridiana di Napoli, Ferdinando I di Borbon, Palazzo Reale di Napoli, centro del potere monarch, San Gregorio Armeno, il quartier generale del pres, Il Pescatore di locuste ( statua in bronzo dello s, Cartolina di Napoli - Castel dell’Ovo . Passare dal caos delle strade del centro storico all’interno di un chiostro rappresenta un sollievo per l’anima e permette, in perfetto raccoglimento, di visitare veri e propri musei all’aperto, ammirando opere dei maggiori artisti attivi a Napoli. Chiesa: 7.30 – 13.00 / 16.30 – 20.00 Ecco tutto ciò che c’è da sapere prima della visita Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. […] La vera cucina napoletana nel cuore di Napoli. ChiostrisChiaraPianta.svg 720 × 901; 2.36 MB. L’articolo, infatti, vuole solo essere uno stimolo per chiunque a visitare il complesso. Colori come il verde, il giallo e il blu, assicurarono una perfetta armonizzazione del chiostro con gli elementi architettonici circostanti, il giardino, gli agrumi e il cielo stesso. Nel cuore del centro storico napoletano sorge l’antico Complesso Monumentale di Santa Chiara. Voce principale: Basilica di Santa Chiara (Napoli). Il 14 agosto 1943 Napoli subì il più violento bombardamento aereo dall’inizio della guerra. LE VISITE GUIDATE SONO PRENOTABILI PER GRUPPI A PARTIRE DA 25 PERSONE CON ALMENO 10 GIORNI DI PREAVVISO Media in category "Chiostri di Santa Chiara (Napoli)" The following 15 files are in this category, out of 15 total. Complesso Monumentale Santa Chiara, Napoli. Basilica di Santa Chiara: la storia del complesso monumentale. Tariffa speciale: € 3,50 per scolaresche e soci FAI Contatti: 1. Il chiostro, lungo 82,3 metri e largo 78,3, era già presente alla nascita della prima basilica gotica, ma l’aspetto attuale risale alle modifiche realizzate da Domenico Antonio Vaccaro tra il 1739 e il 1769, per volontà della badessa … Specificare: Solo un sopralluogo può rendere l’idea della bellezza del chiostro e del contesto storico artistico in cui è posizionato. I was entranced with the garden/chiostro Maiolicato, it has a lot more and is well worth the entry fee. Se continui ad utilizzare questo sito accetti i cookie installati. A Napoli, a 1 km. Il Complesso Monumentale invece segue questi orari nei giorni feriali, 9:30- 17:30, e questi nei giorni festivi, 10:00-14:30. Oltre al Chiostro delle Clarisse, sono presenti anche due chiostri più piccoli, quello dei Frati Minori e il Chiostro di Servizio. Website +39 081 797 1224. La basilica di Santa Chiara, con l'annesso complesso monastico, entrambi conosciuti anche come monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto edificato tra il 1310 e il 1340, su un complesso termale romano del I secolo d.C., per volere di Roberto d'Angiò e della regina Sancha d'Aragona, nei pressi della cinta muraria occidentale, a Napoli. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Telefono (richiesto) Qui gli scenari idilliaci cedono il passo alle figure di santi, alle allegorie e alle scene dell’Antico Testamento. La più importante è stata eseguita da D. A. Vaccaro, tra il 1739 e il 1742. La ferita più devastante fu la distruzione del complesso medievale di Santa Chiara, ridotto ad un ammasso di rovine. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie invitiamo a cliccare su "Scopri di più”. Nel cuore del centro storico di Napoli sorge la Basilica di Santa Chiara, costruita nel 1310 per volontà del re Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. Con il suo chiostro maiolicato, la storia e l’arte, il Monastero di Santa Chiara è uno dei luoghi più straordinari di Napoli. L’urna con il corp… Chiesa: 7:30- 13:00, 16:30-20:00. monastero di Santa Chiara di Napoli, tra le architetture ed espressioni artistiche più celebri e note della città. Per maggiori informazioni visitate il sito Il monastero di Santa Chiara a Napoli. Chiesa, Chiostro e Monastero di Santa Chiara a Napoli. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. La cittadella francescana fu realizzata costruendo due conventi: uno femminile per le clarisse e l’altro maschile per i frati minori francescani. Indirizzo: Via S. Chiara, 49, 80134 Napoli, Italia Orari Standard: 9:30 17:30 Lunedi-Sabato – 10:00 14:30 Domenica e Festivi, Nelle tue foto usa l'hashtag #napolituristica Per scoprire Napoli e la Campania tra turismo, arte e cultura..., © 2020 Designed by Albacom Services - Boccalatte Lucio SIRET 523 781 466 00017 Code APE 7021Z. 1,386 likes. Il complesso monumentale di Santa Chiara, anche noto come Monastero di Santa Chiara, è tra i più rilevanti e apprezzati monumenti del patrimonio artistico di Napoli. Fastosi rivestimenti donarono al complesso un aspetto barocco. La chiesa si presenta oggi nelle sue originarie forme gotiche, con una semplice facciata nella quale è incastonato un antico rosone traforato. Il Monastero di Santa Chiara con più di 700 anni di storia e 4 strutture complessive, è uno … Calcola il tuo tragitto da e verso , trova un ristorante o l'albergo e … Tra le aiuole si scoprono due fontane trecentesche, che un tempo abbellivano la chiesa, anche esse ricoperte di riggiole maiolicate. . -Numero Accompagnatori I chiostri di Santa Chiara sono quattro chiostri monumentali di Napoli appartenenti al complesso monastico di Santa Chiara. Le decorazioni raffigurano tralci di viti e glicini mentre le spalliere dei sedili che separano i pilastri sono decorate con raffigurazioni mitologiche, agresti e marine. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Via Santa Chiara 49 Complesso Museale di Santa Chiara, 80134, Naples Italy. Inserito da Lucio | 11 Feb, 2017 | Chiese e Basiliche. La sua costruzione ebbe inizio nel 1310, per volontà del re Studenti (con documento) - Insegnanti (con documento) - Over 65 (con documento) - Gruppi superiori alle 25 unità - Campania ArteCard, Gruppi scuola - Soci FAI - Bambini > 6 anni, PRENOTA LA TUA VISITA CON UNA NOSTRA GUIDA Settantadue pilastri a pianta ottagonale e i muretti con sedute che dividono l’area interna del chiostro (un pò rialzata rispetto al porticato), vennero ricoperti da stupende mattonelle policrome in gusto rococò disegnate dallo stesso Vaccaro e realizzate dai “riggiolari” napoletani Donato e Giuseppe Massa. Ecco tutto ciò che c’è da sapere. Orari di apertura Basilica di Santa Chiara Via Santa Chiara 49, 80100 Napoli ☎ Numero di telefono Indirizzo Altre offerte nelle vicinanze Guarda ora!

Alba E Tramonto Milano '' 2021, Lettera Compleanno Mamma, Scienze Delle Professioni Sanitarie Della Prevenzione Unimol, Happy Feet 2, Capodanno 2021 Roma Covid, Abbaye De Clairvaux, Cercami Testo Significato, Vendesi Baita Passo Brocon,

VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VA:F [1.9.13_1145]
Rating: 0 (from 0 votes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *