Ogni gruppo ha dei propri obiettivi e interessi che cerca di soddisfare in modo adeguato, ma quando questi sono in conflitto con quelli di altri gruppi è probabile che si verifichi un comportamento competitivo che spesso sfocia in un atteggiamento ostile. Esso è determinato in particolare dalle dinamiche che si instaurano tra diversi gruppi. Segnali di fumo: aspetti psicosociali e dinamiche di gruppo nel fenomeno del bullismo 15 giugno 2016; Il kintsugi come metafora del processo di riparazione in psicoterapia 11 aprile 2016; Antropologia e psicodramma: riflessione sui sistemi di cura 15 febbraio 2016; Le storture dell’anima 5 gennaio 2016 perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. In quanto luogo di convivenza e di socialità imposta si sviluppano varie forme di relazione e di conflitto. Le dinamiche di gruppo Con la dinamica dello specchio, il gruppo ha la possibilità di riflettere su se stesso, sulla sua modalità d’azione e di interpretazione. Il bullismo, quindi, non si spiega solo con la condotta dei singoli ma riguarda prevalentemente le dinamiche di gruppo che avvengono all’interno della comunità dei pari. Far parte di un gruppo, che sia familiare, di amicizie, di lavoro favorisce la maturazione di un individuo. Non a caso, come vedremo in seguito , i risultati migliori e soprattutto duraturi, per contrastare il bullismo, si hanno quando si lavora in equipe. Classe come luogo del contrasto al bullismo Nel nostro sistema scolastico la classe è un ambiente sociale con forti dinamiche relazionali ed in cui si strutturano legami tra gli studenti e tra questi ed i docenti. Il bullismo viene definito come un’oppressione psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona – o da un gruppo – più potente nei confronti di un’altra persona percepita come più debole (Farrington, 1993). Dinamiche evidenziate All’esterno dellaclasse e/o della scuola: i fenomeni rituali e tradizionali di nonnismo (forme ricorrenti di “iniziazione forzata” da parte di un gruppo di anziani contro i “primini”) risultano in diminuzione; sono più frequenti in certi periodi (come quello di … Non esiste bullismo senza quell'insieme di dinamiche che caratterizzano i gruppi che si creano negli ambienti collettivi, come la scuola. Dinamiche di Gruppo Gruppo Il gruppo (sociale) è costituito da un numero di individui che: ... L'obiettivo di un gruppo di lavoro efficace deve essere definito in termini di risultato, costruito su dati osservabili e risorse disponibili, espresso in termini chiari, chiarito e articolato in compiti, e infine valutabile. Il rischio, qui è rappresentato dall’eccessiva autocritica o dall’eccesso di autocompiacimento. Il bullo può stare da solo, mentre perché ci sia bullismo è necessario che esista il gruppo, con un leader, con persone che lo seguono e lo riconoscono, i … Si inseriscono, infatti, in dinamiche relazionali tra ragazzi come forma disfunzionale di comportamento sociale.
Capolavori Della Letteratura Disney Piano Dell'opera, Caso Uva Pm, La Guerra Dei Bottoni Frasi, Panzerotti Fritti Di Benedetta, Santa Serena Protettrice, Tutta Colpa Di Freud Streaming Ita,
Commenti recenti